AREA ALUNNI

Non c’è didattica senza Area alunni!
Nuvola Area Alunni consente di gestire completamente tutti gli aspetti dell’area alunni della Scuola. Il software risponde alle esigenze specifiche dei quattro ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) permettendo alla scuola di gestire: archivi, anagrafiche, esportazioni, documenti, flussi, organi collegati e molto altro ancora. Per l’utilizzo non sono richieste competenze specifiche, il software è intuitivo e non cambia il modo di lavorare della scuola che gestisce la didattica come sempre ha fatto.

SIDI
E’ il SIDI a dettare le regole, Nuvola le segue. Aderendo al progetto SIIS (Sistema Informativo Integrato Scuole), le linee guida per gestire le anagrafiche e i dati sono fornite dal MIUR. Ciò permette di aggiornare i dati direttamente in Nuvola e mandarli a SIDI senza doppie operazioni, così come Nuvola è in grado di recepire tutti i dati che derivano direttamente da SIDI. La sincronizzazione è veloce e puntuale: non si devono più ripetere le stesse operazioni due volte e con un solo click tutti i sistemi sono aggiornati.

A settembre il flusso frequenze richiesto dal SIDI è completamente automatico: con la funzionalità di controllo degli errori la scuola sa preventivamente quali sono gli errori e può correggerli prima di inviare il flusso. All’invio del flusso si ha la sicurezza della sua correttezza: nessun attesa ed il bollino verde del SIDI è scontato.

A ottobre il flusso piani di studio non incide minimamente sul lavoro della segreteria: si deve solamente esportare il file da caricare sul SIDI.
A giugno/luglio niente panico per il flusso scrutini analitici: come tutti i flussi previsti la funzionalità di controllo degli errori permette di verificare preventivamente gli errori ed essere sicuri dell’invio. Per i superiori è previsto anche l’invio del flusso per gli scrutini integrativi

 

ANAGRAFICHE
Oltre ad essere organizzati secondo Nell’anagrafica tutori/genitori si ha la possibile regole SIDI, vengono gestite tutte lità di gestire tutte le informazioni di contatto, le informazioni di cui la scuola po-l’anagrafica del tutore/genitore e l’eventuale trebbe aver bisogno. Dal curriculum, associazione ad uno o più alunni (se il tutore tenente traccia di tutto lo storico ha più figli nell’istituto con un’unica credenziale dell’alunno per tutte le stampe ne-può entrare in area tutore e gestire più alunni). cessarie (es: foglio notizie) alla situa-Per ogni alunno possono esistere uno o più tuzione della mensa, dal mezzo di tra-tori e vi è la possibilità di creare varie parentele sporto per l’arrivo a scuola ai dati di (madre, padre, sorella, fratello, ecc). Per ogni frequenza. Non solo gestione delle tutore/genitore sono anche gestite tutte le ininformazioni anagrafiche ma produ-formazioni d’interesse per l’INVALSI, per perzione di tutti i documenti ed elenchi mettere una corretta esportazione del flusso necessari.dati per INVALSI.

DOCENTI
Nell’anagrafica docente è possibile gestire, oltre all’anagrafica stessa e ai dati di contatto (per comunicazioni), gli insegnamenti (classe-materia) del docente. Numerosi campi consentono di gestire tutte le informazioni di interesse: ore insegnate, data di arrivo, permessi, ruoli, note varie. Anche la figura di un docente a termine o di un supplente è gestita in modo preciso ed completo. L’utilizzo di profili, sia a livello di docente sia a livello di singolo insegnamento, consente al docente di poter lavorare nel registro elettronico in qualsiasi modo la scuola desideri. Creare figure personalizzate come coordinatore,
supplente e supervisore è una questione di pochi secondi.

Ciò che rende un’area alunni veramente funzionale e personalizzabile è la possibilità di creare le stampe e gli elenchi di cui si ha bisogno. Nuvola – Area Alunni permette, grazie agli innumerevoli campi di stampa unione disponibili, di produrre qualsiasi documento e certificato sull’alunno (foglio notizie, certificato di frequenza, nulla osta, …) e qualsiasi statistica al livello di classe e/o scuola (numero romossi e bocciati, composizione maschi/femmine, volumi attuali, …). In aggiunta agli elenchi standard già presenti (composizione classe, residenti nel comune della scuola, alunni che studiano una specifica lingua straniera, …), l’innovativo sistema di filtri permette di creare elenchi personalizzabili a seconda delle proprie esigenze.

ARCHIVI:
Gestione degli archivi contenenti tutte le informazioni necessarie alle didattica. Gestendo le materie e i piani di studi secondo regole SIDI si ha la certezza del corretto invio dei flussi ministeriali (scrutini analitici, piani di studio). Con lo strumento dei gruppi classe è possibile gestire tutte le molteplici situazioni dell’attività scolastica che richiedono la massima flessibilità: alunni di classi diverse che frequentano insieme una materia, gestione delle pluriclassi, gestione di corsi interclasse pomeridiani, ecc.

 

MIUR, INVALSI, OSP, OSSERVAtORI, REGIONI:
Nuvola permette di creare i flussi per i principali organismi che li richiedono. Ogni flusso è corredato da una funzionalità di controllo errori che permette di verificare che l’estrapolazione
del flusso avvenga correttamente e non si inviino dati errati.